

Il nuovo metodo
in accordo con le teorie pedagogiche ispiratrici,
rappresentano il vero valore aggiunto.
Il metodo Danzinfanzia®
Danzinfanzia® è un metodo di danza e movimento codificato e strutturato appositamente per la diade mamma-bimbo (o papà-bimbo), ispirato ai principi Montessoriani, Steineriani e della Disciplina Dolce.
Il percorso Danzinfanzia® è strutturato in 4 moduli suddivisi per fasce d’età, che garantiscono un lavoro assolutamente adeguato alle necessità legate alle varie età dei bambini, grazie anche alle operazioni di test effettuate dalla sua ideatrice Veronica Iori dal 2015 ad oggi.
Il rispetto della fisiologia e della psicologia del neonato e del bambino, in accordo con le teorie pedagogiche ispiratrici, rappresentano poi il vero valore aggiunto.
Diventare un formatore certificato Danzinfanzia® ha l’enorme vantaggio competitivo di garantire l’acquisizione di un approccio basato sulle esigenze del bambino, permettendo ai conduttori di riuscire a gestire con facilità e divertimento non solo i gruppi 0-3 anni, ma anche i gruppi di bambini più grandi, grazie agli strumenti teorici e pratici acquisiti, che aiutano lo sviluppo di una forma mentis “bambino-centrica”.
Inoltre, fornisce gli elementi educativi e pedagogici per riuscire ad interpretare le vere esigenze dei più piccoli, tutelando il loro sviluppo sereno e libero e scortando le famiglie nel processo di accompagnamento alla crescita.
I corsi Danzinfanzia® si articolano secondo una suddivisione per età:
- 1° modulo: 0-9 mesi dedicato alla danza in fascia.
- 2° modulo: 10-15 mesi, “dalla mamma alla scoperta” dedicato all’esperienza dei bambini in fase di gattonamento, pre-camminata o primi passi.
- 3° modulo: 15-24 mesi, “il mondo” dedicato al momento in cui i bambini apprendono che esiste una realtà altra al di fuori del “sé”.
- 4° modulo: 24-36 mesi, “l’apprendimento” dedicato alla fase in cui i bambini sono protesi nel massimo sviluppo delle proprie abilità cognitivo-motorie e sociali.
Si parte dalla danza in fascia, che viene interpretata come un’onda (emotiva e non) che culla mamma e bimbo, in un dondolio magico, traendo da quest’esperienza tutto il buono dell’attaccamento.
I percorsi successivi, che accompagnano la diade fino ai 3 anni, sono invece orientati alla scoperta ed allo sviluppo della creatività ed all’apprendimento: dal ventre materno al mondo.
Un metodo bellissimo e magico, che ha al centro il bambino e si appoggia ad una vision innovativa da cui derivano i due neologismi Endo-danza ed Eso-danza, ovvero la danza vista come strumento essenziale per accompagnare la diade nel percorso di “separazione”, lungo 9 mesi, che segue la nascita del bambino. Nove mesi nella pancia, nove mesi nella fascia.
Danzinfanzia® rappresenta davvero un’innovazione unica nel suo genere per i contenuti, lo studio e la passione da cui nasce.